Co-founder @ Scaling Tales | The structured process for your personal brand | Helped 40+ founders, execs, tech leads, Fortune 500 spokespeople & TEDx speakers scale their #1 asset: reputation
Questa tiktoker (genio) fa vedere che molti post Linkedin hanno una struttura così prevedibile che anche sostituendo le parole con monosillabi (na-na-na-na-na) si capiscono esattamente il tono di voce e la struttura del post.
Video molto carino, ma quindi dobbiamo essere originali nei formati a tutti i costi?
Non penso.
Ogni piattaforma ha le sue regole, la sua grammatica.
La grammatica di Linkedin è così. Chi scrive con quella struttura lì (che usi o meno l’AI) se tocca i tasti giusti può performare molto bene.
Da un lato, questa cosa porta al rischio mono-brand. Tutti si assomigliano. Agli occhi di uno che su Linkedin non ci è mai stato sembra una massa indistinta in cui ciascuno dice esattamente la stessa cosa.
In verità non è così.
Le persone seguono il format e ricamano sul format delle variazioni che spesso sono la cosa importante del post!
È come nei generi musicali, nessuno si stupisce che la struttura base del reggaeton sia sempre la stessa. È, appunto, la base del genere.
Se scrivi con quel formato Linkedin lì vai virale, ricevi contatti, fai pipeline, networking, ecc.
Usarlo, non usarlo: it’s up to you.
Chi scrive così sa che è un po’ cringe, ma sa anche che funziona.
E sa che c’è sempre un margine di originalità che puoi comunque ricavare, con variazioni del formato, auto-ironia, ecc.
L’importante è essere consapevoli che questa grammatica esiste, ha una sua funzione e che è sottile la linea rossa tra l’essere del tutto originali (aka rivoluzionare e innovare la grammatica del social) e tirarsi la zappa sui piedi.
E poi copiare oggi non ti impedisce mica di innovare domani, anzi → ShuHaRi 守破離
Riccardo
Marketing Director | Fractional CMO Driving Growth and Branding | pMBA | YC '14
28 days ago
Personalmente, il rischio non è il “format da na-na-na”.
Il rischio è il pensiero da “na-na-na”.
Post vuoti, senza punto di vista, senza un’opinione roba che serve per ingrassare autostima (like o altro) più che a generare contenuto o arricchire.
Sono sistemi "stupidi" che hanno regole semplici ed è ovvio che si tende a seguire quello che funziona, non è ovvio per tanti che bisogna lavorare sul "come"..
Consulente finanziario indipendente | Aiuto architetti e progettisti a trasformare i soldi in uno strumento per vivere meglio, non solo per guadagnare di più
28 days ago
E comunque è molto più comprensibile di certi contenuti che vedo…
30 anni di esperienza nel settore gomma plastica | Marketing - AI 🧑🎓 Viaggiatore seriale.
29 days ago
Qua tutti usano chatgpt e non c'è niente di sbagliato.
L'errore è il copia-incolla e usare prompt basici e consigliati dai soliti fuffaguru.
Siate protagonisti, non spettatori!