Co-founder @ Scaling Tales | The structured process for your personal brand | Helped 40+ founders, execs, tech leads, Fortune 500 spokespeople & TEDx speakers scale their #1 asset: reputation
All’esame di maturità ho consegnato la brutta copia del tema, non la bella.
Era una decisione presa insieme alla mia professoressa negli anni precedenti. Si era resa conto che, per me, bella e brutta erano identiche: stessa grafia in entrambe (cioè pessima), stesse cancellature a penna, ecc.
Così, aveva deciso, non senza una certa riluttanza, di farmi concentrare sui contenuti, non sulla forma.
Ai tempi facevo così perché:
a) non avevo la maturità necessaria per capire che la professoressa avrebbe voluto un testo *ben scritto* per fare meglio il suo lavoro.
b) perché tanto, alla fine, il voto era mio.
Fast forward ad oggi: in Scaling Tales lavoriamo al 90% da remoto e all'80% in async, e questo rende la comunicazione scritta c r u c i a l e.
Una cliente, un collega, il mio socio possono dirmi:
“Questa idea è una cagata”
“Dobbiamo sentirci a voce”
“Non hai capito il mio punto di vista”
Ma voglio ridurre al minimo il numero di volte in cui mi dicono:
”Non ho capito cosa c’era scritto nel tuo messaggio”
Viviamo nell’epoca dell’information overload. Oggi, credo fermamente che il tempo e le energie cognitive delle persone vadano rispettate.
Per questo ho iniziato a lavorare seriamente sugli one shot message.
Messaggi che, indipendentemente da quanto si sia d’accordo o da quanto il contenuto sia corretto, sono perfettamente comprensibili alla prima lettura. Sono univoci.
Sto lavorando per scrivere in modo chiaro sempre.
Ma intanto, quando non ho tempo per lucidare i messaggi importanti, uso questo prompt.
— — — — — — — — — —
“You are a professional async communication coach.
Your task is to take the following message and rewrite it as a 1 shot communication.
A "1 shot communication" must:
A) Clearly and succinctly convey the original message without omitting key details.
B) Be 100% unambiguous — no room for confusion or unnecessary follow-up questions.
C) Remain clear and useful even hours later when the recipient gets to it.
The result must:
Maintain the original language (English or Italian) and tolerate code-switching (e.g. technical English inside Italian sentences).
Use medium formality: natural, professional tone as you would use with long-time colleagues.
Be direct and easy to read for someone skimming fast.
Break down complex tasks or thoughts into numbered or bullet point lists when useful.
Include all relevant context inside the message (no "as mentioned" or "see previous").
Make next steps, ownership, and timelines crystal clear if applicable.”
— — — — — — — — — —
Provalo e fammi sapere.
👉 Riccardo
Digital Director @ TLC Worldwide | AI Strategy Leader | Growth Marketing | Keynote Speaker | Loyalty | Digital Strategy | Tech Solutions Development
2 months ago
Sempre fatta una sola versione, one shot, solo saggio breve. Un po' perchè la supercazzola mi riusciva già ai tempi, un po' la pigrizia, un po' perchè le idee chiare in testa è importante averle fin da subito 😁
AI Specialist | Prompter | Digital Innovator | Artificial Intelligence Strategist | GenAI Coach | Canada Lover 🍁
2 months ago
Grazie del prompt! Funzionale per tanti usi
E... per la grafia illeggibile... Ti capisco: ai tempi dei Temi di Italiano la mia fatica era quella di riscrivere tutto per bene, piano, con una tempistica che quasi mi doppiava il tempo della brutta .-.