Co-founder @ Scaling Tales | The structured process for your personal brand | Helped 40+ founders, execs, tech leads, Fortune 500 spokespeople & TEDx speakers scale their #1 asset: reputation
5 cose da fare per spremere 🍋 un post virale.
Hai pubblicato un post ed è andato virale (aka 25-100x rispetto a un tuo contenuto normale).
Cosa fare ora?
Ecco un mini piano specifico per Linkedin.
- - - -
1. Social proof + ads.
Un'opzione è lasciare il post così com'è, fargli accumulare like, commenti e visibilità (insomma, social proof) e poi accenderci sopra delle sponsorizzate, rivolte allo stesso target.
Hai già i numeri che ti confermano che quel contenuto funziona, tanto vale amplificarne ulteriormente la portata.
- - - -
2. Aggiunta di call to action.
Un’altra opzione è modificare il post dopo 12h di viralità, aggiungendo un link, un tag al LinkedIn aziendale o l'URL di una landing.
L’ho fatto circa dieci giorni fa con un post virale, taggando a posteriori Scaling Tales.
Risultato:
+116 nuovi follower sulla pagina in 3 giorni (rispetto a +4 nei 3 giorni precedenti)
+150 visite uniche alla landing page in 4 giorni (rispetto a +51 nel periodo precedente)
+6 lead inbound sul nostro sito in 4 giorni (rispetto a +2 nel periodo precedente)
- - - -
3. Ingaggio diretto.
Guarda chi ha mostrato un interesse forte: commenti articolati, elogi, love reaction, ecc.
Scrivi un DM, avvia una conversazione con le persone che sono PERFETTE per il tuo prodotto/servizio. Esplora con gentilezza se c’è spazio per una collaborazione contattando direttamente le persone interessate.
- - - -
4. Repurpose.
Spremi quel contenuto 🍋
↳ Fanne una newsletter più estesa (LinkedIn ha un limite di 3000 battute)
↳ Portalo su altre piattaforme
↳ Programma contenuti simili nei mesi successivi: stesso testo + immagine diversa, stessa immagine + hook diverso, hook uguale + formato carosello…
Riutilizza tutto il possibile.
- - - -
5. Serenità psicologica.
La viralità spesso ti coglie impreparato.
Raramente diventiamo virali per ciò che VORREMMO andasse virale, ma per ciò che risuona con gli altri. È largamente fuori dal nostro controllo.
La viralità è un fenomeno architettabile ma in ultima analisi non prevedibile, ma puoi - e dovresti - controllare quello che fai dopo.
Riccardo
Creo, lancio e automatizzo il marketing. Funnel. Ads. CRM. AI. → meno caos, più risultati. (Shopify Partner * GHL Partner)
1 month ago
Confermo tutto, soprattutto il punto 3: se non usi i post virali per parlare con le persone giuste, hai solo accumulato vanity metrics. Ogni post che va oltre la media è una porta che si apre—ma sei tu che devi decidere se passarci attraverso o restare a guardare i numeri salire.