Co-founder @ Scaling Tales | The structured process for your personal brand | Helped 40+ founders, execs, tech leads, Fortune 500 spokespeople & TEDx speakers scale their #1 asset: reputation
12 centimetri? 15 centimetri? Passiamo tutti una % non irrilevante delle nostre giornate a guardare uno schermo che è piccolo così.
Pensiamoci un attimo.
Chi si occupa di marketing passa moooolto tempo a parlare di algoritmi, engagement, hack e creatività.
Poche volte però si parla di una delle leve più semplici ed efficaci: occupare bene lo spazio sullo schermo.
Facciamolo qui sotto👇
==============================
Nel secolo scorso se ti occupavi di marketing ti occupavi anche di… spazio. Era inevitabile.
Ha senso → Se occupi tanto spazio attiri attenzione, le persone ti leggono meglio e afferrano più velocemente il tuo messaggio.
Pensate ai cartelloni pubblicitari nelle autostrade o “in” Duomo. Giganteschi.
Questo concetto molto semplice (quasi primitivo) di occupare tanto spazio è quasi completamente uscito dal discorso quando abbiamo iniziato a utilizzare gli smartphone.
Eppure passiamo tutti molte ore delle nostre giornate a guardare uno schermo che è piccolissimo. 12 - 15 centimetri di diagonale.
Proprio perché questo spazio è così piccolo, chi ne sa occuparne TANTO ha un vantaggio notevole.
In inglese americano si parla, con un certo pragmatismo, di “screen real estate”, difficile da tradurre in modo efficace ma qualcosa tipo “la metratura dello schermo”.
È un concetto semplicissimo, che ci invita a combattere per ogni cm2 dello schermo che i nostri contenuti digitali occupano.
Su LinkedIn x esempio:
- Un commento con allegata un’immagine prende più spazio di un commento solo testo.
- Un post con immagine prende più spazio di un post senza.
- Un carosello 4:5 prende più spazio di un carosello 1:1 (e non permette all’utente di vedere il post successivo).
- Un hook di tre righe compatte copre più spazio di un hook di due righe con una riga vuota in mezzo.
- Un video verticale riempie lo schermo più di un video orizzontale, perché quello orizzontale per vederlo a schermo intero richiede di girare lo schermo, contorcersi ecc.
Non sono trucchetti del mestiere, o causalità, sono scelte di prodotto fatte da piattaforme IPER CONSAPEVOLI della potenza dello screen real estate.
Vi sblocco un ricordo in questo senso 🔓
Nel 2020, Instagram si è accorta che le “story” stavano perdendo attenzione: le persone guardavano SOLO i reel e si dimenticavano di interagire con gli altri amici chiusi in casa.
Per reagire, la piattaforma ha aumentato fisicamente la dimensione dei “pallini” delle storie sul tuo schermo.
Più spazio visivo = più attenzione.
La prossima volta che pubblichi su una piattaforma, osserva come puoi occupare più spazio possibile per dare ancora più risalto al tuo contenuto.